«Ma quanto costa realmente un matrimonio?»
«“X” euro sono pochi?»
«Io non ho un vero e proprio budget, posso sposarmi lo stesso?»
«Come faccio a non spendere troppo? Vorrei un matrimonio low cost!»
Queste sono le prime ansie e paure che una coppia mi confessa poco dopo esserci conosciuti.
Eh lo so che le hai pensate anche tu, e che sono sono le stesse domande che non ti fanno dormire la notte. Ma tranquilli, sono qui proprio per parlavi di questo e darvi dei consigli utilissimi.
Facendo questo lavoro da ormai parecchio tempo, so perfettamente che la maggior parte delle coppie non ha un gran gruzzoletto prima di cominciare l’organizzazione, o comunque non se la sentono di spendere molti soldi.
Ma come riuscire ad organizzare un matrimonio low cost?
Pochi e semplici trucchetti salvadanaio o “salva matrimonio”.
Prima di tutto occhio al budget! Si ok, abbiamo detto che è ristretto e non disponiamo già o meglio ancora di quella cifra, corretto… Stabiliamo un cifra che ritenete corretta per le vostre tasche, che non volete superare, e che matematicamente parlando “riuscite a coprire con la famosa busta dei vostri invitati”.
Già avete capito bene! No non è “squallido”, poco cuoricioso e troppo pragmantico o razionale. É esattamente il ragionamento da fare in questi casi.
Ok, avete stimato la cifra? Bene, il nostro obiettivo ora è stare sotto quella cifra!
Passiamo quindi al budget plan. La chiave di tutto.
Come si suddivide il budget?
50% location – catering o bancheting
15% abbigliamento sposi
10% foto o video
10% viaggio di nozze
5% fiori e allestimenti vari
3% musica e/o intrattenimento
3% bomboniere
2% partecipazioni
2% varie
Per aiutarvi e tenere sempre tutto sotto controllo scaricate qui il budget plan in file di excel, sarà la svolta!
Una domanda molto importante da porvi adesso è “quali sono le mie priorità?” “è tutto indispensabile o posso far a meno di qualcosa?”
Se la risposta è “sì, ci sono delle cose per me superflue” bene, eliminiamole. Il matrimonio è il vostro, e siete solo voi a prendere decisioni. Se per voi spendere anche solo 300€ per le bomboniere perchè voi proprio le bomboniere le odiate, depennate le bomboniere!
tanto comunque, il cugino o la prozia che vorrà lamentarsi di certo troverà comunque qualcosa di cui lamentarsi. 😅
Abbiamo visto che nel bilancio del budget quello che incide particolarmente è la location/ catering. Una scelta che vi farà risparmiare è scegliere una location che offre anche servizio di ristorazione e che quindi vi farà un prezzo unico a meno piuttosto che andare a spendere soldi in noleggio location oltre che al catering.
Ci sono location che solo per il noleggio si aggirano tra i 3000€ e 5000€ e che sommate poi a una media di 100€/130€ a persona per il catering fanno lievitare repentinamente il totale di spesa.
Altro grande punto che farà oscillare nettamente l’ago della bilancia del vostro budget è il periodo (mese dell’anno) e giorno delle nozze.
Periodi dell’anno “meno gettonati” cosiddetti “fuori stagione” e giorni infrasettimanali (dal lunedì al giovedì) costano veramente molto meno pur ottenendo lo stesso servizio e risultato.
Sapete cos’altro incide notevolmente sul budget? Il numero degli invitati!
Scegliete con cura chi invitare, chi realmente volete invitare alle vostre nozze. Chi realmente desiderate di avere accanto e con cui gioire e brindare. Non fatevi prendere dalle noie dei vostri parenti della pro-pro-pro-zia di cui non sapere nemmeno il nome!
Fatevi queste 6 semplici domande per una lista inviati perfetta!
Passiamo agli aspetti un po’ più pratici.
I fiori. Anche i fiori possono far lievitare notevolmente il budget. Specialmente i fiori stagione, specialmente se vi fissate con le peonie. Un modo per mantenere il vostro matrimonio low è quello di scegliere una tipologia diversa di allestimento floreale. Scegliendo (oltre ovviamente ad una quantità ridotta e ragionevole in base alle vostre priorità) del verde come fogliame o gypsophila (comunemente chiamata “velo della sposa”) o perchè no, ai fiori recisi scegliere delle piante in vaso da noleggiare.E sieta anche più green.
Avete già valutato il fai da te?
Di certo non per tutte le parti organizzative, ma se siete appassionati di fai da te e vi piace l’idea di realizzare qualcosa di veramente vostro allora potreste sfruttare la palla al balzo. Per le bomboniere magari, i segnaposto o qualche aspetto degli allestimenti.
Sarà sicuramente un bellissimo ricordo che impreziosirà le vostre nozze e farà calare il portafogli!
Vediamo ora i 10 punti da tenere a mente per un matrimonio low cost:
- La scelta della data
- Risparmia sul ricevimento
- Sostituisci il menù di portate con un buffet
- Contatta un gruppo musicale locale
- Sostituisci i fiori con decorazioni alternative
- Cerca alternative economiche al tuo abito da sposa
- Fai da te
- Trucco e parrucco da un’amica
- Fotografo professionale o amico?
- Inviti online
Mi trovate anche sul canale Youtube di Zankyou!
Adesso siete pronti! Potete cominciare ad organizzare le vostre nozze low cost.
Voglio darvi un ultimo consiglio però, affidatevi ad un professionista. Un/una wedding planner sa come muoversi e destreggiarsi tra fornitori, preventivi e idee fuori dal comune, sarà per voi un aiuto preziosissimo!
Parola di wedding planner!