Durante la celebrazione di un rito religioso cattolico c’è solo un aspetto che potete personalizzare e valorizzare (allestimento floreale a parte) ed è il libretto messa!
L’attenzione cadrà lì, sul libretto messa, beh diciamolo anche solo banalmente per seguire la funzione. Ed è certo che vostra mamma o la zia concetta se lo porteranno a casa per ricordo. 😂
Perchè creare il libretto messa?
Dunque la prima motivazione ve l’ho già data! Ma zia e scherzi a parte è molto importante creare il libretto messa.
Prima di tutto ci sono tre parti della funzione che dovrete scegliere e indicare voi il parroco e che poi chiaramente gli consegnerete. (Molto probabile che vi chiederà un pdf a caratteri mooooolto grandi solo per lui, se non è un parroco giovane).
Il libretto quindi sarà per voi la guida per fissare nero su bianco letture e promesse, guidando poi e concentrando l’attenzione dei vostri invitati.
Per realizzarlo potete rivolgervi al vostro tipografo di fiducia se ne avete uno, alla vostra wedding planner che vi guiderà in tutto, oppure al vostra grafico di fiducia che probabilmente vi avrà già realizzato gli inviti. Sapete che io sono sempre per creare una stationary sempre coordinata seguendo anche e soprattutto una moodboard personalizzata!
Ma se siete qui e leggete questo articolo è perchè state pensando di realizzare voi stessi il vostro libretto messa! Giusto?
Benissimo, ho quello che fa per voi! Con questa guida ed i materiali che potete scaricare ed editare facilmente sarà facilissimo.
Cosa includere per l’impaginazione del libretto messa?
Abbiamo detto che il libretto serve a far partecipare al rito religioso tutti i vostri ospiti per questa ragione dovete favorire la lettura, risaltando i contenuti, oltre che l’estetica. Solo così sarà apprezzato e servirà davvero a seguire la cerimonia. Ecco i contenuti che dovranno essere impaginati:
- il programma generale della celebrazione
- le indicazioni su quello che gli invitati devono fare e come (ad esempio per l’Alleluia: tutti insieme e in piedi)
- testi e parola di Dio che saranno letti (Prima lettura, preghiera personalizzata, Vangelo, Salmi)
- i canti (con la menzione: tutti insieme)
- il Padre Nostro, il Credo, il Gloria al Padre
Il libretto messa dovrà quindi contenere:
- i riti di introduzione
- la Liturgia della Parola
- la Liturgia del Matrimonio
- la Liturgia eucaristica
- i riti di conclusione
- benedizione finale
Come rilegare il libretto?
Il libretto messa è bene che venga realizzato in formato A5, con una copertina più rigida rispetto alle pagine del suo interno. Scegliete una carta particolare per la copertina e meno pregiata per il resto; optate per una grammatura dei fogli di 120 gr per le pagine interne, e da 160 o 200 gr per la copertina.
Il consiglio è quello di riprendere tutti gli elementi grafici del vostro evento: font, colori, pattern, logo, icone che riconducono allo stile visivo di partecipazioni, menù e più in generale tutta la suite cartacea. Attenzione però alla leggibilità: font script e calligrafici sarebbe meglio conservarli solo per i titoli, preferendo un carattere pulito e lineare per la parte testuale.
La rilegatura delle pagine può avvenire invece attraverso delle comuni spillette, annodando un nastrino o cordoncino che abbracci sulla linea della piega tutti i fogli. In questo modo potete divertirvi a richiamare gli elementi e lo stile dell’evento con la scelta di un nastro in pizzo, juta, raffia o raso.
Adesso… Sei semplici step per personalizzare il tuo libretto:
1. Scarica il template del libretto
Nel file la copertina è bianca, ma ti basterà aggiungere l’elemento grafico o sfondo che preferisci!
Scarica il template libretto messa in pdf
Scarica il template libretto messa in word
Se preferisci scaricare tutti i file insieme scarica la versione in zip dall’area Sì, Freebie

2. Modificare il nome degli sposi e i dati relativi al luogo e alla data della cerimonia
Per inserire i vostri nomi è sufficiente cliccare sulla barra degli strumenti di Word “Modifica” e “Cerca e Sostituisci”, inserire nel campo “Trova” nome sposa mentre nel campo “Sostituisci con” il nome della sposa e quindi premere “Sostituisci tutto”.

3. Scegli le letture
Trovi una selezione di letture nel file da scaricare Letture proposte. Nel template del libretto messa ci sono indicazioni tra parentesi di color rosa, ricorda di cancellarle!
Scarica le letture in formato pdf
Scarica le letture in formato word

4.Scegli le forme preferite del Rito del matrimonio Riti di introduzione, memoria del battesimo, manifestazione del consenso e benedizione degli anelli.
Ricordate di inserire manualmente dove indicato il nome dello sposo, della sposa e del patrono della parrocchia.
Scarica il Rito del matrimonio in formato pdf
Scarica il Rito del matrimonio in formato word
5.Scegli le preghiere per personalizzare il libretto della messa di matrimonio
Solitamente, le pagine di inizio e fine del libretto della messa si utilizzano per inserire una preghiera che sia di buon auspicio per la vostra vita di coppia.
Scarica le preghiere in formato pdf
Scarica le preghiere in formato word
6.Consigli per la stampa del libretto
Il libretto messa è stato già impostato per essere stampato nel formato Libro di un foglio A5 (cm 14,8 x 21). Ricorda che le pagine devono essere un numero divisibile per 4, il template è di 28 pagine ed è completo e comprende la parte della lettura degli articoli del codice civile.
Se volessi togliere la parte degli articoli, perchè non è obbligatoria inserirla, va bene l’importante è che tu lasci le ultime pagine vuote o le riduci a 26 anche se dovesse rimanere l’ultima vuota. Altrimenti avrai problemi con lo stampatore.
Non resta, a questo punto, che portare i file del libretto completato e della copertina in tipografia dove potrete scegliere la carta preferita su cui farlo stampare!
Errore: Modulo di contatto non trovato.