Moda, tendenza evoluzione. Nuovi trend.. anche i matrimoni giocano la loro parte.
Lo scorso anno è stato un anno “particolare” mettiamola così, ma si sà le evoluzioni e innoviazioni partono proprio da questi momenti.
Certamente non potevano mancare i nuovi trend anche nel wedding!
Se vi dicessi “avventura”, “5 sensi”, “Industrial” cosa vi viene in mente?
Nella mia mente si apre un mondo!
Avventura. Il primo dei nuovi trend.

La maestosità della natura. Ampie distese, altitudini da capogiro, cascate e laghi giocano con la luce.
Tra montagna, vulcani, grotte segrete e boschi sconosciuti l’avventura sarà pazzesca. L’esperienza per raggiungerli lascerà sicuramente il segno nel cuore dei vostri invitati. La vista sarà senza paragoni e non ci sarà bisogno di molto altro per far colpo.
Tra i posti più gettonati le Dolomiti, l’Aspromonte ed il Gennargentu, l’Etna e il parco del Pollino. Le Grotte di Frasassi e quelle di Castellana.
Un nuovo trend adatto alle coppie amanti del viaggio e dell’avventura.
I 5 sensi, uno dei nuovi trend che preferisco.

Il vino si racconta attraverso i 5 sensi. Il vino è un mondo complesso, dai mille volti, sfaccettato.
Cantine e vigneti renderanno la percezione sensoriale del vostro matrimonio unico.
Immaginate la celebrazione del rito nel vigneto appena il sole tinge di rosso il cielo (ma anche in giardino o nella prima chiesetta nelle vicinanze del podere scelto)
La cena con un elegante tavolo imperiale tra i profumi e le lucine lungo tutti i filari del vigneto.
Anche il “piano B” sarà fantastico! La luce fioca delle cantine e l’odore acre del vino che invecchia nelle botti saranno il ricordo indelebile di una giornata unica.
In che periodo? Ma alla vendemmi aovviamente!
Le bomboniere le immaginate già, giusto?
Industrial. Sì, ma chic!

I matrimoni in città sono sempre più di tendenza. Ex fabbriche, magazzini, loft, cave e strutture in disuso.
Di gran moda, trattasi di spazi di architettura industriale dove si abbina una scenografia lussuosa e moderna con tubi a vista, pavimenti in cemento, muri scrostati, etc.
I materiali da preferire saranno quindi: il metallo, il vetro, e gli specchi, senza escludere anche arredi in legno come ad esempio i vecchi tavoli da lavoro.
Scritte luminose, insegne, targhe, orologi, completeranno l’effetto per un raffinato stile Urban Style.
Credits Copertina Francesca Alberico
Marika Ceppaglia
Sì, ti voglio