25 . 30 . 35 . 40
A che età ci si sposa in Italia?
Nel 2016 l’età media alla quale ci si sposa è di 30 anni, 33 per gli uomini e 30 per le donne. I brasiliani sono i più giovani con una media di 30 anni e 5 mesi per gli uomini e 28 anni e 7 mesi per le donne, seguiti dai colombiani (32 anni per gli uomini e 29 per le donne). Gli italiani e gli americani sono coloro che aspettano di più, arrivando all’altare in media, rispettivamente, a 35 anni gli uomini e 33 le donne italiane, mentre 36 anni gli uomini e 31 anni e 4 mesi le donne americane.
Per gli eterni romantici, la motivazione principale per cui ci si sposa resta l’Amore (93%).
Ma se si ha la possibilità di scegliere più di un motivo, allora fanno capolino anche l’avere figli, maggior motivazione dopo l’amore, con il 14.68%, e la festa con il 13.58%, mentre la pressione familiare resta un motivo poco influente, con solo l’1.63%. Anche in Italia, nonostante il forte legame con la famiglia, solo lo 0,98% degli intervistati ha ammesso di essere stato spinto al grande passo dai propri cari.
Ma chi per primo parla di matrimonio?
Le risposte sono quasi uguali, con il 44% per le donne e 56% per gli uomini e l’Italia è perfettamente in linea con tale media. Per quanto riguarda l’organizzazione del matrimonio, il 47% delle donne si avventura per prima e sola nei preparativi. Ma non siamo in due a sposarci? È interessante notare che i portoghesi sono i più uniti in quanto solo il 25% delle donne si dedica da sola ai preparativi. Mentre, il record in questo caso è battuto dai tedeschi con il 69% dei matrimoni organizzati solo per mano delle donne.
Questo è uno dei primi motivi del perché sempre più coppie nel 2017, indifferentemente dall’età, si affidano ad una wedding planner! Più gli uomini si allontanano dall’idea di organizzare le proprie nozze, più le donne sentono l’esigenza di avere un’alleata, una consigliera e amica che le indichi la giusta via!
Un altro punto interessante riguarda la durata della storia d’amore prima di pensare al matrimonio. La maggior parte degli intervistati ci dicono di aver raggiunto il traguardo dopo 2 anni (33% dei rispondenti). Mentre il 25% delle coppie ha aspettato tra i 3 e i 4 anni. Il 52% dei francesi ha aspettato più di 4 anni e il 32% più di sei. Per gli italiani, invece, il 50% degli intervistati ha dichiarato di essere arrivato al matrimonio durante il primo anno della relazione.
Personalmente senza ombra di dubbio, mi unisco al 93% degli italiani romanticoni… credo nell‘Amore con la “A” maiuscola come unica e invincibile motivazione traghettatitre dei matrimoni! ❤️
In secondo piano passano, budget, età e tutte le cose importanti a cui pensare! Ma l’unico vero motore è l’amore! Per tutto il resto ci si affida ad una wedding planner! 🙂
Due amanti felici fanno un solo pane,
una sola goccia di luna nell’erba,
lascian camminando due ombre che s’unisco,
lasciano un solo sole vuoto in un letto.
Di tutte le verità scelsero il giorno:
non s’uccisero con fili, ma con un aroma
e non spezzarono la pace né le parole.
E’ la felicità una torre trasparente.
L’aria, il vino vanno coi due amanti,
gli regala la notte i suoi petali felici,
hanno diritto a tutti i garofani.
Due amanti felici non hanno fine né morte,
nascono e muoiono più volte vivendo,
hanno l’eternità della natura.Pablo Neruda
Io sono qui, per voi e per ogni vostra esigenza! Contattatemi… Anche solo per fare due chiacchiere! 😉
XOXO
#sitivoglio
Credits:
Fotografia di copertina: Stefano Cassaro
Fonte sondaggio: Zankyou