“Ci sposiamo! Ma come faremo a pagare tutto?”
La prima incertezza, o meglio… la paura più grande, che assale voi dolci coppiette innamorate, appena decidete di convolare a nozze è il Budget. Quello con la “B” maiuscola, quella brutta parolaccia, quel male oscuro.
E così via al valzer di ansie e paure. Presi dal panico vi fate mille domande “quanto mi costa sposarmi?”, “come faccio a stabilire il budget?” e soprattutto “come faccio a non sforare?”.
Chiariamo subito una cosa, il budget lo stabilite voi! Non siete voi a dovervi adeguare all’organizzazione, ma viceversa.
Toglietevi dalla testa che sposarsi “ha un costo”, quel costo lo stabilite voi in base alle vostre necessità, esigenze e possibilità.
Ecco perchè fissare un budget è la prima cosa da fare quando si comincia ad organizzare un matrimonio. Tutto il resto andrà da sé. L’importante è avere bene a mente quali sono le priorità e quanto spendere per ognuna di esse.
Vi faccio un’esempio, se il vostro budget è di 5.000 € non spenderete 2.000 € per l’abito o per il fotografo, e di certo non inviterete 300 invitati!
Tutto deve essere organizzato in maniera realistica ed ogettiva, ma non vuol dire che sarà meno bello, perfetto e romantico!
Il trucchetto? Una semplice To do list che potete scaricare e tenere sempre a mente, incorniciare o tatuarvela sulla pelle stile “Memento”! (Film che adoro!) 🙂
Sicuramente, dopo aver stabilito il budget e le priorità che desiderate e alle quali non volete proprio rinunciare, è utile stilare una prima “indicativa” lista di invitati (dico indicativa, sì, perché potete sempre ridurre il numero per abbassare i costi… c’è sempre un lontano cugino o l’amico dell’amico a cui poter rinunciare!).
Un’altra cosa importante è sicuramente chiedere più preventivi dalla location o catering / bancheting che preferite, questo vi darà subito l’idea dei costi iniziali e di quello che resta del budget da spendere poi per tutti gli altri punti della lista.
Ma come suddividere il budget e farlo bastare per tutto?
Fermo restando che, secondo me, non c’è una regola fissa e che ogni coppia è libera, anzi in dovere, di fare come meglio crede, vi do un’idea di come poter suddividere il budget e far rientrare tutto:
50% location – catering o bancheting
15% abbigliamento sposi
10% foto o video
10% viaggio di nozze
5% fiori e allestimenti vari
3% musica e/o intrattenimento
3% bomboniere
2% partecipazioni
2% varie
Detto questo, la cosa più importante sta nel rispettare il budget che avete stabilito senza farsi prendere da spese improvvise o futili. Sì, sposine mi riferisco soprattutto a voi!
Occhio, gli imprevisti possono sempre capitare, ecco perché ho inserito la voce “varie”, non fatevi prendere dal panico, a tutto c’è una soluzione… potete sempre affidarvi ad una wedding planner! 😉
XOXO
#sitivoglio
2 thoughts on “Il budget per il matrimonio. Come stabilirlo, ma soprattutto come rispettarlo?”
Comments are closed.