Skip to content
marika@sitivoglio.it(+39) 3883075567
  • ACADEMY
  • Proposal Coach
0
Si ti voglio
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Wedding planning / design / production
    • Regia nozze
    • Consulenze
    • Moodboard nozze personalizzata
    • Cerimonia
    • Proposte
  • Real Weddings
  • Blog
    • Idee creative
    • Ispirazioni
  • Sì, Academy
    • Webinar gratuito Sposa fai da te
  • Sì, Freebies
    • Freebies per le spose
    • Freebies per WP
  • Contatti
  • Sì, Shop
Quick links:
  • Wedding planning / design / production
  • Cerimonia
  • Moodboard nozze personalizzata
  • Regia nozze
  • Consulenze
  • Proposte
Si ti voglio
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Wedding planning / design / production
    • Regia nozze
    • Consulenze
    • Moodboard nozze personalizzata
    • Cerimonia
    • Proposte
  • Real Weddings
  • Blog
    • Idee creative
    • Ispirazioni
  • Sì, Academy
    • Webinar gratuito Sposa fai da te
  • Sì, Freebies
    • Freebies per le spose
    • Freebies per WP
  • Contatti
  • Sì, Shop

Cerimonia civile, dalla burocrazia alla personalizzazione

24 Gennaio 2022
cerimonia civile

Una guida facile ma completa per organizzare la tua cerimonia civile da sogno.

Oggi non c’è più molta differenza tra matrimonio religioso e cerimonia civile a livello di importanza e di quantità di preparativi. 

Non si fa più nemmeno distinzione per tipologia d’abito e nemmeno di allestimenti. 

Cerimonia civile e burocrazia

Non è necessaria la frequentazione ad un corso prematrimoniale ma come tutte le cerimonie ufficiali anche il rito civile ha alle spalle un po’ di burocrazia. 

In generale, la procedura per la celebrazione della cerimonia civile è molto semplice (anche se a volte può diventare un po’ lunga per via delle tempistiche degli uffici comunali a rilasciare la documentazione)

Quali documenti sono necessari per un matrimonio civile?

Carta d’identità, atto di nascita e certificati di cittadinanza, di stato libero e di residenza. 

Si aggiungono sentenza di divorzio per uno o entrambi i coniugi divorziati, di morte in caso di vedovanza. 

Per essere tranquilli è bene recarsi in comune per richiedere la pratica e nullaosta 5/3 mesi prima dal giorno fissato. 

Tenete presente che le pubblicazioni rimangono affisse per 8 giorni, allo scadere si ottiene il permesso per sposarsi. Permesso che ha una valenza di 180, al termine del quale bisogna ripartire da zero con la richiesta.

Ma se vuoi approfondire l’argomento su burocrazia, su chi può e chi non può celebrare un matrimonio civile dai un occhiata al mio articolo Matrimonio civile e riti simbolici. 

Parliamo adesso di come organizzare nel pratico un matrimonio civile, la personalizzazione della cerimonia, i riti ed allestimenti. 

Dove celebrare le nozze civili?

Ormai si è abbandonata l’idea del matrimonio in comune (e meno male direi!) privilegiando la scelta di celebrare il matrimonio civile direttamente in location diverse e sempre più belle. 

Ma attenzione, non è possibile celebrare il rito civile ovunque. Solo le location che hanno ottenuto la concessione dal proprio comune possono farlo! Cercando un po’ su google trovate una lista dei posti in base alla vostra regione o spesso anche sul sito del comune di riferimento. 

Non affidatevi troppo a siti come matrimonio.com o zankyou dove spesso le location scrivono che è possibile svolgere il rito, il più delle volte fanno riferimento al rito simbolico come specchietto per le allodole. Chiedete sempre conferma e chiarimenti.

E se vi innamorate di una location senza concessione del comune? Potreste valutare l’idea di celebrare la cerimonia in maniera simbolica simulando perfettamente la cerimonia civile in tutto e per tutto. I vostri invitati non se ne renderanno nemmeno conto. Potreste sposarvi civilmente la mattina o il giorno prima (semplicemente mettendo la firma in comune) soltanto voi due e testimoni, quasi di nascosto. 

Passiamo alla parte più bella. Come personalizzare la cerimonia civile?

Vi dirò per prima cosa non può essere modificato e va svolto esattamente allo stesso modo, sempre, parlo della lettura degli articoli del codice civile. Questa parte è d’obbligo! 😅

Tutto il resto, ma proprio tutto della cerimonia civile può essere personalizzato. 

Avete presente le scalette dei programmi televisivi o degli atti teatrali? Bene la cerimonia pensatela praticamente allo stesso modo. Si apre con l’ingresso della sposa e si conclude con l’uscita della coppia sposata. A dire il vero c’è l’ingresso dello sposo con la mamma, ma quello è un “fuori onda” di cui non parla quasi nessuno! 😂 

Quindi, i momenti fondamentali sono: 

  • Ingresso sposa (funziona allo stesso modo dell’ingresso in chiesa, leggi l’articolo)
  • Lettura articoli del codice civile (di cui accennato sopra)
  • Il sì (con annesso “bacio, bacio bacio”)
  • Corteo finale sposi (dopo la firma, con lancio del riso, petali o bolle di sapone)

Prima e dopo questi 4 momenti fondamentali e tipici potete aggiungere “elementi” impreziosendo e personalizzando ma soprattutto aggiungendo emozioni alle vostre nozze. 

Coinvolgendo parenti o amici facendogli fare un discorso, magari raccontando momenti solo vostri. Su questo non c’è un limite, potete chiederlo a chi volete (ho fatto una cerimonia civile con 6 interventi, uno più bello dell’altro. Basta, e mi raccomando, concordarlo prima e metterlo in scaletta!)

Musica e canzoni che parlano del vostro amore. Qui potete veramente spaziare sbizzarrendovi come meglio credete. Farà davvero la differenza, aggiungendo qualche nota di romanticismo.

Poesie che amate, che vi siete scambiati da fidanzati o che raccontano perfettamente il vostro amore.

Le vostre promesse personali per suggellare il vostro amore. Il massimo dell’emozione, il momento sarà bellissimo!

Riti simbolici strappa lacrimuccia e che ricorderete per sempre, rimarrà un dolcissimo ricordo anche conservando l’oggetto scelto in casa. 

I riti simbolici nella cerimonia civile:

Di riti simbolici per personalizzare la cerimonia civile, ce ne sono parecchi:

Rito delle candele o rito della luce

Durante lo scambio delle promesse, sposa e sposo reggono una candela accesa ciascuno con la quale contemporaneamente ne accendono una terza. Questa poi verrà conservata ed accesa ogni anno il giorno dell’anniversario di nozze.

Rito della sabbia

Questo rito simbolico è una variante della cerimonia della luce: ognuno degli sposi custodisce un contenitore con della sabbia di diverso colore, che verrà versata contemporaneamente in un vaso trasparente più grande, unendo così le anime in un’unica entità all’interno della quale, però, ognuno mantiene la propria indipendenza simboleggiata dai diversi colori.

Il rito dell’albero della vita

Gli sposi durante o immediatamente dopo la cerimonia, devono piantare insieme un albero simboleggiando la crescita, la cura, la dedizione, la pazienza, la volontà di prendersi cura l’uno dell’altro. Insomma un albero che crescerà e si fortificherà proprio insieme al loro matrimonio.

Il rito dell’anello

Un rito simbolico che richiede il coinvolgimento di tutti i presenti. (O dei parenti stretti, che siederanno alle prime file subito dietro sposi e testimoni) Uno alla volta, i presenti, terranno le fedi nuziali strette tra le mani mentre reciterà la loro benedizione agli sposi, che solo al termine del passaggio si scambieranno.

Il rito dell’Handflasting (ispirato alla tradizione celtica wiccan)

Rappresenta l’unione delle anime degli sposi ed è del tutto personalizzabile. Le mani della coppia vengono incrociate e legate insieme da nastri colorati, che potreste abbinare al fil rouge della cerimonia, oppure da tre nastri che simboleggiano le rispettive famiglie di origine e quella nuova appena formata. Possono essere intrecciate dal celebrante, dai testimoni o da voi stessi.

Il rito del vino

Altro simbolo di unione di due anime, per realizzare la cerimonia del vino avrete bisogno di un decanter vuoto e di due bottiglie di vino: gli sposi, durante il rito, verseranno parte delle due bottiglie nel decanter, come simbolo di unione eterna.

Un altro modo per celebrare questo rito simbolico è scegliere due tipi di vino differenti, uno bianco e uno rosso, a rappresentare i due sposi. Nel decanter quindi verranno versati i due vini di colori diversi che si uniranno insieme simboleggiando l’unione dei due sposi. Nel caso della prima tipologia di rito, gli sposi potranno anche brindare insieme ai loro testimoni riempiendo, subito dopo la cerimonia, quattro o più bicchieri di vino.

Bene, anche oggi mi sono dilungata parecchio! 😅 Ma non la smetto mai di parlare quando si tratta di cerimonia civile!

Di informazioni ve ne ho date parecchie, abbastanza direi per poter iniziare a progettare la vostra cerimonia.

Non vi resta che dar sfogo alla vostra fantasia e desideri, e mi raccomando fate una scaletta che guidi tutto e tutti (celebrante, voi, musicisti e fotografo)! Sì, stampatela in più copie!

E se hai paura di non farcela, vi sentiti insicuri e persi tra le tante possibilità e credete sia meglio farvi guidare da un professionista scrivimi!

Ho quello che fa per te, un pacchetto piccolissimo dedicato proprio allo studio della cerimonia civile e simbolica.

Compila il form qui sotto, e raccontami un po’ di voi. Insieme realizzeremo una cerimonia civile meravigliosa!

Error: Contact form not found.

Marika Ceppaglia marika@sitivoglio.it

Navigazione articoli

Matrimonio low cost, l’a b c.
Rito simbolico della sabbia, la cerimonia civile di Angelica e Riccardo

Articoli recenti

  • Workshop realizza candele di soia e cialde profumate
  • L’elopement di César e Maria
  • Libretto messa, tutto quello che devi sapere
  • Rito simbolico della sabbia, la cerimonia civile di Angelica e Riccardo
  • Cerimonia civile, dalla burocrazia alla personalizzazione

Commenti recenti

  1. Età, qual è quella giusta per sposarsi? - Sì, ti voglio - Consigli da wedding planner su Il budget per il matrimonio. Come stabilirlo, ma soprattutto come rispettarlo?
  2. Segnaposto? 30 idee che fanno al caso tuo! - Sì, ti voglio - Consigli da wedding planner su Cerchi nuove idee per personalizzare bomboniere, segnaposto e confettata?
  3. Lista invitati? Sei semplici domande che ti aiuteranno a decidere chi invitare e chi no al tuo matrimonio! su Il budget per il matrimonio. Come stabilirlo, ma soprattutto come rispettarlo?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015

Categorie

  • Blog
  • Consigli
  • Diy
  • Featured
  • Formazione
  • Idee creative
  • Ispirazioni
  • Real wedding
  • Senza categoria
  • Unioni civili
  • Workshop

Sitemap

  • Homepage
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Sì, Academy
  • Sì, Freebies
  • Contatti

Info

  • Terms & Conditions
  • FAQ
  • Cookies & Privacy
ACADEMY
Proposal Coach

Contatti

marika@sitivoglio.it
(+39) 3883075567
Base a Milano e provincia di Taranto
Consigliato da: ZankyouMatrimonio.com
Lavora con noi
© 2014 - 2022 | Sì, ti voglio - Wedding planner & Designer | P.IVA 10074320960